Come si elimina o riduce lo stress in prossimità di una lezione di Pilates e non solo?
Il modo in assoluto più efficace è quello di respirare e si, lo so che lo fai già continuamente per vivere ma non presti abbastanza attenzione a come respiri. Mentre scrivevo questo post ho deciso che ne dedicherò uno intero a questo argomento importantissimo. Intanto però puoi iniziare a fare dei piccoli esercizi che ti aiuteranno a rilassarti e ad acquisire maggiore consapevolezza del tuo respiro. Io lo facevo la sera prima di addormentarmi e mi aiutava a dormire meglio. Ecco cosa devi fare:
-sdraiati e chiudi gli occhi;
-respira normalmente e ascoltati, senti l’aria che entra dal naso, che ti attraversa la gola, che riempie i polmoni e che piano esce sempre attraverso le narici, fallo per 10 respirazioni complete;
-adesso porta le mani sull’addome e respirando cerca di gonfiare il diaframma, noterai che le mani si solleveranno e il respiro si farà più lungo e profondo;
-potrebbe non essere così immediata la respirazione diaframmatica ma concentrandoti e con pazenza dovresti riuscirci, in caso ciò non accadesse nel post vedremo come fare a sbloccare il diaframma.
Io intanto mi sono addormentata…
I macrobiettivi del metodo Pilates sono 3:
1. propriocezione – migliorare la percezione del proprio corpo nello spazio
2. rinforzo muscolare – ricreare un equilibrio muscolare rinforzando quelli più deboli e imparando a disattivare quelli ipertesi
3. automatismo involontario – rendere automatica la postura corretta.